![]() |
Vai sopra l'immagine per ingrandirla
|
Percorso: Santa Restituta - Acerone. Distanza: km 8,5. Difficoltà: media. Tempo: 3.30 h Periodo: Primavera, Autunno. Modalità: automobile il primo tratto, poi a piedi. Esperienza: naturalistica, archeologica, paesaggistica. Da vedere: Centro della Civiltà del Castagno, borgo di Santa Restituta, Chiesa di San Luigi, ruderi di Santa Restituta Vecchia, Acerone.
Percorso: Civitella - Colle Casilini ring. Distanza: km 3. Difficoltà: facile. Tempo: 1 h. Periodo: Primavera,Estate,Autunno. Modalità: automobile, a piedi, a cavallo, in mountain bike. Esperienza: naturalistica, paesaggistica. Da vedere: Mestaiola, ruderi di Civitella Mogliemala.
Percorso: P.E.R. (Parco dell'Energia Rinnavabile) - Pian dei Piloni Distanza: km 8,5. Difficoltà: media. Tempo: 3 h. Periodo:Primavera,Estate,Autunno. Modalità: a piedi, a cavallo, in mountain bike. Esperienza: naturalistica, ecosostenibile. Da vedere: P.E.R..
CIRCUITI D'ACQUA
Percorso: Mestaiola - Mulino Arnata Distanza: km 4. Difficoltà: media. Tempo: 1.30 h. Periodo: Primavera,Autunno. Modalità: a piedi, a cavallo, in mountain bike. Esperienza: naturalistica, paesaggistica, archeologica. Da vedere: Molino dell'Arnata, Ponte della falce.
CIRCUITI DI TERRA
Percorso: Farnetta - Bosco del Frainetto Distanza: km 5. Difficoltà: facile. Tempo: 1.30 h. Periodo: Primavera, Estate, Autunno. Modalità: a piedi, a cavallo, in mountain bike. Esperienza: naturalistica. Da vedere: borgo di Farnetta, Bosco del Frainetto.
Percorso: Castelfranco - Torre di Picchio Distanza: km 6. Difficoltà: facile. Tempo: 2.30 h. Periodo: Primavera, Autunno. Modalità: a piedi, in automobile, a cavallo, in mountain bike. Esperienza: geologica, paesaggistica, enogastronomica. Da vedere: ruderi di Castelfranco, sito geologico di Torre di Picchio, produzione di vini e allevamenti di suini.
Percorso: Santa Restituta - Toscolano Distanza: km 5,4. Difficoltà: facile. Tempo: 2 h. Periodo: Primavera, Estate, Autunno. Modalità: a piedi, a cavallo, in mountain bike. Esperienza: naturalistica, paesaggistica, storico-artistica. Da vedere: borgo di santa Restituta, Chiesa di san Michele, Chiesa della S.S.Annunziata, Borgo di Toscolano.
Percorso: Collicello - Parco Energia Rinnovabile (P.E.R.) Distanza: km 10. Difficoltà: media. Tempo: 4 h. Periodo: Primavera, Estate, Autunno. Modalità: macchina (all'inizio), a piedi, a cavallo, in mountain bike. Esperienza: paesaggistica, storico-artistica, archeologica, gastronomica, ecosostenibile, spirituale. Da vedere: borgo e torri di Collicello, Castello di canale, P.E.R.
Percorso: Podere Galiasse - Forte Cesare Distanza: km 2. Difficoltà: facile. Tempo:4 h. Periodo: Primavera, Autunno. Modalità: a piedi, a cavallo, in mountain bike. Esperienza: paesaggistica, storico-artistica, archeologica, gastronomica, ecosostenibile, spirituale. Da vedere: Forte Cesare.
Percorso: Avigliano Umbro - Foresta Fossile Distanza: km 8,2. Difficoltà: facile. Tempo: 3 h. Periodo: Primavera, Autunno. Modalità: a piedi, a cavallo, in mountain bike. Esperienza: paesaggistica, paleontologica, storico-artistica. Da vedere: borgo di Avigliano, Chiesa della S.S.Trinità, Porta Vecchia, Chiesa della Madonna delle Grazie, Foresta Fossile di Dunarobba, Centro di Paleontologia Vegetale, Centro Studi Piero Gauli.
Percorso: Montecastrilli (Sant'Edidio) - Chiesa di Santa Maria di Ciciliano Distanza: km 5. Difficoltà: facile. Tempo: 2 h. Periodo: Primavera, Autunno. Modalità: macchina (all'inizio) a piedi, in mountain bike. Esperienza: paesaggistica, storico-artistica. Da vedere: borgo di Avigliano, Chiesa della S.S.Trinità, Porta Vecchia, Chiesa della Madonna delle Grazie, Foresta Fossile di Dunarobba, Centro di Paleontologia Vegetale, Centro Studi Piero Gauli.
Percorso: Castelfranco (Montecastrilli) - Catel dell'Aquila (Santa Maria) Distanza: km 11. Difficoltà: facile. Tempo: 4 h. Periodo: Primavera, Autunno. Modalità: a piedi, in automobile, in mountain bike. Esperienza: paesaggistica, storico-artistica, archeologica. Da vedere: Torre di Lamberto, ruderi del santuario umbro e Chiesa di Santa Maria in Canale.
Percorso: Collicello - Molino Arnata Distanza: km 20. Difficoltà: media. Tempo: 8 h. Periodo: Primavera, Autunno. Modalità: a piedi, in automobile, in mountain bike. Esperienza: paesaggistica, storico-artistica. Da vedere: Borgo di Collicello, Castello di Canale, Forte Cesare, ruderi di Civitella Mogliemala, Molino dell'Arnata.
Percorso: Collesecco - Foresta Fossile Distanza: km 6. Difficoltà: facile. Tempo: 2.15 h. Periodo: Primavera, Autunno. Modalità: a piedi, in mountain bike. Esperienza: paesaggistica, naturalistica, paleontologica, storico-artistica. Da vedere: Collesecco, Foresta Fossile di Dunarobba, Centro di Paleontologia Vegetale, Centro Studi Gauli.
Percorso: Santa Vittorina - Mestaiola Distanza: km 6. Difficoltà: facile. Tempo: 2.30 h. Periodo: Primavera, Autunno. Modalità: a piedi, a cavallo, in mountain bike. Esperienza: paesaggistica, naturalistica, storico-artistica. Da vedere: Pieve di Santa Vittorina, Fortezza di Dunarobba, Mestaiola.
Percorso: Montecastrilli - Chiesa di S. Lorenzo in Nifili Distanza: km 5. Difficoltà: facile. Tempo: 2 h. Periodo: Primavera, Estate, Autunno. Modalità: a piedi, a cavallo, in mountain bike. Esperienza: paesaggistica, storico-artistica. Da vedere: borgo di Montecastrilli, Chiesa di san Nicolò, Chiesa di Santa Chiara e Monastero delle Clarisse, Chiesa di San Lorenzo in Nifili.
Percorso: Santa Restituta - Grotta Bella Distanza: km 5,5. Difficoltà: facile. Tempo: 2 h. Periodo: Primavera, Estate, Autunno. Modalità: auto da fuoristrada, a piedi, a cavallo, in mountain bike. Esperienza: archeologica, naturalistica, paesaggistica, speleologica. Da vedere: borgo di Santa Restituta, Grotta Bella.
Percorso: Collesecco - Collesecco Distanza: km 9. Difficoltà: facile. Tempo: 3.30 h. Periodo: Primavera, Autunno. Modalità: in automobile, a piedi, a cavallo, in mountain bike. Esperienza: paesaggistica, storico-artistica.. Da vedere: borgo di Collesecco, Pieve di Santa Vittorina.
POSSIBILITA' DI ORGANIZZARE PASSEGGIATE PER GRUPPI O SINGOLI, SU PRENOTAZIONE, ACCOMPAGNATI DA GENTE DEL LUOGO
info e prenotazioni: 339 1179660
illaboratoriodelpaesaggio@gmail.com
|
2013
©
Tutti i diritti sono riservati
-
Disclaimer - Privacy Policy - Pubblicità