
Laboratorio del Paesaggio
di Acquasparta
Laboratorio del Paesaggio di San Gemini
Chi
siamo
La Provincia di Terni
nel gennaio del 2010 ha attivato un percorso verso un
Contratto di Paesaggio Partecipato per dei territori che
si configurano nei Comuni di Acquasparta, Avigliano
Umbro, Montecastrilli, San Gemini.
I Contratti di
Paesaggio si
configurano come strumenti di programmazione negoziata
interrelati a processi di pianificazione strategica per
la riqualificazione del paesaggio. La riqualificazione
è intesa nella sua accezione più ampia e riguarda nella
loro interezza gli aspetti paesistico-ambientali,
secondo quanto stabilito dalla Convenzione Europea del
Paesaggio.
Nascono
così Il Laboratorio del
Paesaggio di Acquasparta e il Laboratorio del Paesaggio
di San Gemini con l'obiettivo generale del miglioramento dello stato
ecologico complessivo dell'intero territorio
paesaggistico, con il coinvolgimento e la
responsabilizzazione di tutti i soggetti portatori di
interessi residenti e non all'interno del
territorio dei due Comuni nella definizione del quadro
conoscitivo, delle strategie, degli obiettivi specifici
e delle linee di azione per la riqualificazione
paesaggistica ma anche la sua valorizzazione economica e
turistica.
Il
Contratto è quindi un patto tra tutti gli attori
del territorio (amministrazioni,servizi
territoriali,produttori,associazioni e cittadini) per
una gestione partecipata delle risorse e delle
problematiche del territorio .
Si
configura come modalità di governo del territorio
costruita attraverso processi di partecipazione che
portano a definire programmi, relazioni, progetti,
accordi e procedure, che costituiscono l’oggetto stesso
del contratto; si possono così ricostruire nuovi modelli
di relazione tra comunità e territorio, dei partecipanti
stessi tra loro e nei confronti del proprio ambiente di
vita (Paesaggio).
Inoltre il Contratto di
Paesaggio si configura quale una innovazione gestionale,
economica e tecnologica dei diversi ambiti, condotte e
sviluppate in coerenza con le tematiche strutturali
individuate, configura attività promozionali e
gestionali di monitoraggio, sorveglianza, manutenzione e
la creazione di nuove modalità di fruizione e di
accoglienza. Sviluppa infine Progetti Laboratorio, per
promuovere relazioni culturali, ambientali, economiche,
tra gli insediamenti abitativi, turistici e produttivi.
Hanno partecipato e
collaborato con I
Laboratori del Paesaggio di Acquasparta e San Gemini
-
Singoli cittadini di
San Gemini e Acquasparta
-
Istituto comprensivo
San Gemini - Acquasparta
-
Sangemini Spa
-
Centro Visita e
Documentazione “U. Ciotti” e area archeologica di
Carsulae - ACTL, ALIS e Sistema Museo)
-
Soprintendenza per i
Beni Archeologici dell'Umbria
-
Azienda agricola Katia
Befani
-
Associazione Acquamiele
-
Azienda agricola Farine
-
Proloco San Gemini
-
Geolab, Museo di
Scienze della Terra di San Gemini- Sistema Museo
-
Associazione Canova 91
-
Fondazione Calori
-
Amministrazione di San
Gemini
-
Amministrazione di
Acquasparta
-
Consorzio di
Bonificazione Umbra
-
Fondo per l'ambiente
italiano (FAI-terni)
-
Comunità Montana Monti
Martani, Serano e Subasio.
-
GAL Media Valle del
Tevere
-
Coop. La Mongolfiera
-
Castello di Casigliano
-
Azienda Agricola
Stefano Leonucci
-
Azienda casearia Andrea
Pasqua
-
Frantoio “La casella”
-
Proloco Rosaro
-
Proloco Casigliano
-
Proloco Selvarelle
-
Proloco Portaria
-
Proloco S.Maria in
Rupis
-
Rappresentanti delle
frazioni di Macerino e Configni
-
Molino di Molanoce di
Remo Rossi
|