
Chi
siamo
La Provincia di Terni
nel gennaio del 2010 ha attivato un percorso verso un
Contratto di Fiume Partecipato per un tratto del fiume
Nera.
I Contratti di fiume si
configurano
come strumenti di programmazione negoziata interrelati a
processi di pianificazione strategica per la
riqualificazione dei bacini fluviali. La
riqualificazione di bacino è intesa nella sua accezione
più ampia e riguarda nella loro interezza gli aspetti
paesistico-ambientali, secondo quanto stabilito dalla
Convenzione Europea del Paesaggio.
Obiettivo generale
del contratto è il miglioramento dello stato ecologico
complessivo del corso d’acqua, in maniera negoziale con
gli altri principali obiettivi in gioco quali la
riduzione del rischio idrogeologico, la valorizzazione
della risorsa idrica per gli usi antropici, la fruizione
del corso d’acqua, la sostenibilità dei luoghi
attraversati dal fiume, il funzionamento dell’ecosistema
fiume
e la tutela della biodiversità considerando la comunità
umana parte integrante degli ecosistemi e dei meccanismi
che li regolano
quindi riconoscendo l’interdipendenza di elementi
biotici,abiotici e antropici nel garantire l’equilibrio
naturale in tutte le sue componenti.
In
questo senso, il processo partecipativo del Contratto di
fiume per il fiume Nera ha come finalità quella di
coinvolgere e responsabilizzare tutti i soggetti
portatori di interesse residenti e non all’interno del
bacino idrografico del fiume Nera nella definizione del
quadro conoscitivo, delle strategie, degli obiettivi
specifici e delle linee di azione per la
riqualificazione fluviale.
Il
Contratto è quindi un patto tra tutti gli attori
del territorio (amministrazioni,servizi
territoriali,produttori,associazioni e cittadini) per
una gestione partecipata delle risorse e delle
problematiche del territorio .
Si
configura come modalità di
governo del territorio costruita attraverso
processi di partecipazione che portano a definire
programmi, relazioni, progetti, accordi e procedure, che
costituiscono l’oggetto stesso del contratto; si possono
così ricostruire nuovi modelli di relazione tra comunità
e territorio, dei partecipanti stessi tra loro e nei
confronti del proprio ambiente di vita (Paesaggio).
Inoltre il Contratto di
Fiume e di Paesaggio si configura quale una innovazione
gestionale, economica e tecnologica dei diversi ambiti,
condotte e sviluppate in coerenza con le tematiche
strutturali individuate, configura attività promozionali
e gestionali di monitoraggio, sorveglianza, manutenzione
e la creazione di nuove modalità di fruizione e di
accoglienza. Sviluppa infine Progetti Laboratorio, per
promuovere relazioni culturali, ambientali, economiche,
tra gli insediamenti abitativi, turistici e produttivi.
Il cammino processuale
per pervenire al Contratto è stato suddiviso
in fasi:
I fase
-
Riscoperta del territorio da parte delle popolazioni
II fase -Programmi
e progetti partecipati
III fase
Redazione del Contratto e sua sottoscrizione.
Sulla base degli elementi fondanti del Contratto
già descritti si stabilisce un rapporto continuativo e
responsabile tra i gruppi sociali, gli operatori e gli
abitanti locali e con le strutture e gli enti
per armonizzare e garantire la sostenibilità evolutiva
di tutte le azioni e gli interventi di trasformazione.
IV fase
-Innesco dei Processi Partecipati operativi, prima
sperimentazione e ratifica definitiva del Contratto.
(alcuni progetti pilota possono essere attivati anche
durante lo sviluppo delle fasi precedenti)
Durante la prima fase si è
formato un gruppo di lavoro, denominato
Laboratorio del Fiume Nera,
a cui aderiscono e/o collaborano Enti Pubblici, Agenzie,
Associazioni, Scuole, Università, Imprese-Aziende e
Cittadini.
ADERISCONO E/O
COLLABORANO CON IL LABORATORIO DEL FIUME NERA
Enti
pubblici, agenzie e consorzi
Provincia di Terni (settore ambiente e settore
pianificazione del territorio e sviluppo economico),
Comune di Narni , Comune di Otricoli, Soprintendenza
archeologica,Dominio collettivo di Taizzano, Arpa
Umbria, Consorzio di Bonifica Tevere Nera, Scuole del
Comprensorio di Narni (scuola Primaria S.Pertini, scuola
Primaria G.e A. Garibaldi,scuola media inferiore
L.Valli, Ist. di Istr. Sup. Scientifica Magistrale e per
Geometri "Gandhi", Istituto Tecnico Commerciale
"L.Einaudi), Università di Perugia Dip. di biologia
cellulare e ambientale.
Associazioni
FAI;
CAI, Legambiente,WWF,ICSIM, AIPAI,CIAV, Ass.Turistica
ProMontoro,
, Slow Food
“Terre dell’Umbria Meridionale”, Ass.piscina di Montoro,
Ass. Amici della montagna, Vivinarni, Gatr,Gruppo Canoe
Terni u.s. Acli a.s.d., Pro Loco San Liberato,
Centro socio culturale di Narni Scalo, Fipsas,
Arciragazzi, Ass. Sportiva del Nera, Ass.
dilettantistica il Campetto di Taizzano, Comitato
festeggiamenti per Santa Pudenziana, Ass.Minerva,
Ass.La Scintilena
Imprese
TARKETT, Alcantara, ACEA, EON
Aziende Agricole
Corso Patrizi Montoro, Tardella San
Liberato, Castello delle Regine,San Liberato, Chirico
Giovanni Strada dei Colli, Federico Leonardi San
Faustino.
Attività
Commerciali e Ricettive
Sez.
soci Coop Terni, Atelier Michelini, Trattoria Tiberina,
Ristorante “il Feudo”, Pizzeria “Palmira”, Ristorante
Podernovo, Panificio Proietti Danilo di San Liberato,
Bar San Liberato
Associazioni
di Categoria
Coldiretti, AIAB
Cittadini
residenti nei territori d’interesse ,singoli esperti,
amatori o professionisti. |