| 
				
				
				La capacità di percepire e di costruire il 
				paesaggio coniugando la coscienza ecologica con la propensione a 
				difendere le identità e la memoria che vi sono riflesse, è 
				divenuto un obiettivo ormai imprescindibile per l’uomo 
				contemporaneo. La metafora del paesaggio come teatro è una 
				chiave di lettura che ci porta a riflettere sul valore e 
				sull’incidenza che ogni nuovo scenario può avere sull’uomo e 
				sulla sua propensione a rispecchiarvisi e a sentirlo come 
				proprio. Partendo da queste premesse si può capire come nel 
				tempo e nello spazio si sia esplicata la capacità umana di 
				costruire il paesaggio-teatro, nel quale si incontrano e si 
				annodano cultura natura e cibo; come oggi tale capacità possa 
				crescere solo con una adeguata
				
				
				"educazione a vedere" estesa all’intera società, che 
				senta il paesaggio come manifestazione di sé, della propria 
				cultura, del proprio modo di rapportarsi con gli spazi di vita. 
				In tal modo la nozione di paesaggio riunifica sotto un comune 
				denominatore le conoscenze dei naturalisti, dei geografi e degli 
				storici, il sentire degli artisti e dei poeti, dei cultori del 
				buon mangiare, la progettualità degli architetti e degli 
				urbanisti, tutti compartecipi dello stesso impegno: quello di 
				far crescere l’attenzione per il mondo che ci circonda, sempre 
				più violentato dalle forze brute dell’economia, capaci di 
				distruggere passioni territoriali, di disarticolare armonie, 
				talora ineffabili, tra uomo e natura. | 
		
			| 
						
						
			 Castello 
						di Sismano 
						30 novembre 2013 - ore 
						17   
						Presentazione  libro
						"La cattiva erba" di Beppe Chierici  
						e Concerto Chierici 
						canta Brassens   
						Mostra Fotografica 
						"Beppe Chierici con George 
						Brassens" | 
			  
			
			“Cafè Chantant” è un film del 1954, per la regia di 
			Camillo Mastrocinque, che sfruttò la popolarità del personaggio 
			radiofonico e televisivo del Sor Clemente, creato dalla vena bonaria 
			dell'attore Alberto Talegalli nostro conterraneo e al quale 
			dedichiamo la serata. 
			Un 
			pretesto per mettere insieme sketches, canzoni e danze scelti tra 
			quelli che ebbero maggior successo sulle scene della rivista. Da 
			questa idea,  parte anche  lo spettacolo di questa serata: “Cafè 
			Chantant”.  
			Vi racconteremo 
			il mondo della rivista, visto però con gli occhi provinciali di 
			Talegalli, cioè con gli occhi di chi si è avvicinato a questo 
			fenomeno che allora era mitico, ma lo guarda con disincanto. 
			 | 
		
			| 
						
						
						
			 
						Teatro 
						Comunale Avigliano U. 
						7 dicembre 
						2013 - ore 21   
						FANNULLONI 
						Il caso Brunetta 
						Anteprima Nazionale   
						scritto e 
						diretto da  
						Gabriele e 
						Rosario Galli  
						con 
						
						Angelo Maggi, Massimo 
						Corvo, Roberto Attias, Annamaria Iacopini | 
		
			|  
						  
						Teatro 
						Comunale Avigliano U. 
						12 gennaio 
						2014 - ore 17 
						  
						
						CELESTINA 
						
						Je l’emo fatta! …te vojo fa contenta 
						  
						
						di e con Elena 
						Succhiarelli | 
		
			|  
						Teatro 
						Comunale Avigliano U. 
						9 febbraio 
						2014 - ore 17 
						  
						
						UN 
						AEREO A BASSA COA PROVENIENTE DA LA CAVA DE LA 
						BRECCIA... 
						Spettacolo sulla memoria 
						di e con Oliviero Piacenti   | 
		
			|  
						
						Agriturismo IL VOLO 
						Castel 
						dell'Aquila 
						16 marzo 
						2014 - ore 17,30 
						  
						
						
						FOLLIES - SOUBRETTES - POUPETTES 
						
						
						Cafè Chantant -Spettacolo di Cabaret 
						
						
						regia  
						
						
						Oliviero Piacenti 
						
						
						Maria Cristina Adriatico | 
		
			|    
						TEATRO 
						COMUNALEAvigliano Umbro
 
						22 marzo 
						2014 - ore 21 
						  
						
						
						MACRAME' 
						
						
						Regia 
						
						
						Flavio Cipriani | 
		
			|    
						TEATRO 
						COMUNALEAvigliano Umbro
 
						5 aprile 2014 - ore 21 
						Il tempo è 
						strano 
						(30 anni di canzoni) 
						1981-2012) 
						MARIO 
						MANCINI   | 
			
		
			| 
						
						
			 
						Amelia 
						Palazzo Petrignani 
						27 Aprile 
						2014  
						ORE 17,30 
						
						LA 
						MUSICA DA FILM 
						
						
						
						Esecuzioni musicali dal vivo 
						
						
						
						che accompagnano la proiezione di film 
						con Francesco 
						Contili 
						Luca e Marco Venturi  | 
		
			|  
						TEATRO 
						COMUNALEAvigliano Umbro
 
						3 - 4 
						maggio 2014 - ore 21 
						  
												
												
												"CLOSER" 
						di P. Marber   
						PRIMA 
						NAZIONALE |