 |
Esondazioni Creative. Manifestazione realizzata in
occasione dell'Umbria Water Festival il 20 maggio 2012
in collaborazione con Il Laboratorio del Paesaggio di
Acquasparta.
I
partecipanti accompagnati in un lungo percorso
delle acque partendo dalle fonti dell'Amerino fino all'Arnata
tra storia, aneddoti, teatro, danza e gastronomia. |
 |
Passeggiando il Paesaggio (Sguardi e percezioni sui
luoghi della Media Valle del tevere) Manifestazione
realizzata il in collaborazione con Il GAL
della Media Valle del Tevere.
Passeggiata verso la Pieve di Santa Vittorina
seguendo il tracciato della via Amerina fino alla
Mestaiola di Civitella di Sismano. Pranzo organizzato
dalla Pro Loco di Dunarobba con un piccolo omaggio delle
erbe di donna Orsina.
|
 |
Un
piano per la Foresta.
21 ottobre
2012 laboratorio di progettazione partecipata. Tutti
insieme cittadini, professionisti, amministratori,
imprenditori a progettare la Foresta Fossile di
Dunarobba. Abbiamo conusciuto e raccontato la
Foresta Fossile immaginando il suo futuro, elaborando
progetti con la speranza di realizzarli. |
 |
Salone del Gusto a Torino dal 25 al 29 ottobre 2012
quattordici produttori hanno partecipato grazie
all'Associazione Il Laboratorio del Paesaggio e allo
Slow Food Umbria Meridionale. Oltre
duecentocinquantamila visitatori hanno potuto conoscere
le eccellenze del nostro territorio e del nostro
paesaggio: olio, vino, farro, salumi, fava cottora... |
 |
PresentAzione AssociAzione . Presentato in Francia
nel mese di gennaio 2013, grazie alla Provincia di Terni
per il progetto Modeland, il video che in pochi minuti
racconta la nostra Associazione.
A marzo
alcuni nostri rappresentanti incontreranno i partner
francesi nell'
Alpes de
Lumière in Provence. |
 |
Il
Laboratorio del Paesaggio sbarca in Provenza
nell'ambito del progetto Modeland dal 20 al 22 marzo
2013, i nostri rappresentanti hanno conosciuto la realtà
dei partner francesi in una tre giorni piena di
accadimenti. Conoscere, raffrontarsi con altre idee,
modi di fare e di agire ha sicuramente aiutato anche a
capire meglio le nostre problematiche e come
affrontarle.
|
 |
«Un aereo a bassa coa proveniente da la cava de la
breccia...» è il titolo dello spettacolo realizzato
in collaborazione con Il Laboratorio del Paesaggio, l'EuroSperimentalFilm
e il centro studi danza "L'Arabesque" di L'Aquila.
Scritto, diretto e interpretato da Oliviero Piacenti con
Maria Cristina Adriatico, Raffaella Saturni, Aurora
Ciuffetelli, Leonardo Frascarelli,Teofilo Gagliardi ,
Paola Contili e Flavio Franchini. Tecnici audio-video
Luca Antonini e Cristiano Carotti, assistente di scena
Rossella Amato. Al Teatro Comunale di Avigliano Umbro,
le due serate previste hanno visto il tutto esaurito, un
successo di pubblico e di critica che, quasi
sicuramente, farà ripetere la serata sui ricordi e la
memoria di Avigliano. |
 |
FESTASSOCIAMOCI. L'11 maggio 2013 a un anno dalla
nascita dell'Associazione La Grande Festa ha visto
alternarsi molte persone che hanno avuto l'opportunità
di conoscerci meglio e di conoscere anche le numerose
iniziative che abbiamo svolto nel corso di questi anni
per tutelare e valorizzare il nostro Paesaggio. Molti di
loro sono diventati soci e condivideranno con noi le
prossime iniziative. Durante il pomeriggio Beppe
Chierici e Mario Mancini hanno allietato i convenuti con
i loro brani musicali. |
 |
Erba
voglio. Il 18 giugno 2013 successo
dell'iniziativa promossa nell'ambito del Master of Food
sulle erbe spontanee organizzato da Slow Food Terre
dell'Umbria Meridionale con la collaborazione della
nostra Associazione "Il Laboratorio del Paesaggio". Una
lezione teorico pratica di Ines Innocentini docente Slow
Food con esempi pratici di utilizzo delle erbe e
passeggiata per la verifica pratica e per la raccolta di
erbe poi servite a tavola. A sera dopo un ricco
aperitivo La Fattoria dei Lemmi, chefs Roberta e
Adriano, ha servito un'apprezzata cena con utilizzo
anche di erbe spontanee e vini offerti dai "viticultori"
presenti, nel finale fantastica e coinvolgente allegria
con il gruppo "Parenti alla lontana".
|
 |
ESONDAZIONI
CREATIVE 2.0 - Dell'Odissea le Donne.
In
occasione dell'Umbria Water Festival 2013
rappresentazione in località La Mascia di Avigliano
Umbro dello spettacolo scritto e diretto da Oliviero
Piacenti che ha visto protagonisti gente del territorio
e attori professionisti: Beppe Chierici, Massimo Manini,
Elena Succhiarelli. La rappresentazione si è svolta il 2
giugno 2013. Brave le attrici protagoniste insieme alle
Donne dell'Odissea, bravi gli attori, gli scenografi, i
tecnici audio-video, la costumista, le truccatrici, gli
operatori video e foto, l'autore e regista, le cuoche:
Gente del Paesaggio che ha dato il massimo, il possibile
e l'impossibile |
 |
Un Piano per Dunarobba. Il 23
giugno 2013, alla Foresta Fossile di
Dunarobba, si è svolta la presentazione
dell'intervento di riqualificazione e
valorizzazione dell'area di ingresso del
sito, alla presenza delle istituzioni e
di un folto gruppo di visitatori. Dopo i
saluti e i ringraziamenti
dell'Amministrazione provinciale,
partner promotore dell'iniziativa, i
volontari del Laboratorio hanno
inaugurato e spiegato gli interventi
realizzati con le proprie competenze e
la collaborazione delle piccole imprese
del territorio. Una bandiera con il logo
della Foresta Fossile e del Presidio
Paesistico si innalza come un faro ad
indicare questo sito meraviglioso ed
unico nel suo genere.
|
 |
Passeggiata alla Grotta Bella di
Santa Restituta.
Nonostante la passeggiata del 13 ottobre
2013 alla Grotta Bella sia stata
rinviata, al Centro della Civiltà
del Castagno di Santa Restituta 25 - 30
temerari si sono presentati attrezzati
di tutto punto per affrontare il
percorso e hanno marciato
improvvidi verso il presistorico
anfratto! La passeggiata è stata
organizzata in collaborazione con
l'Associazione La Castagna di
S.Restituta in occasione della Sagra
della Castagna.
|
 |
C'è pane e pane, e c'è farina e
farina, ma c'è anche maestro e
maestro, e Gugliemo è un maestro
d'eccezione. In due domeniche il 20
e il 27 ottobre 2013, una quarantina
di persone, ognuno davanti alla
propria postazione e con grembiule e
semplici ingredienti naturali, hanno
ascoltato ed imparato le differenze
fra le diverse farine esistenti, la
diversità dei lieviti, le tecniche
di impasto, e tanto altro ancora,
dando vita ad un miracolo: il pane,
il buon pane.
E' stato dato anche un pezzo di
lievito madre per continuare il
miracolo ancora una volta, e
un'altra volta ancora. Con questa
esperienza Guglielmo ci ha insegnato
l'amore per il pane, la tecnica ed
il rispetto che esige, condito con
l'esperienza e la passione che lo
caratterizza.
|
 |
Paesaggi Culturali 2013/14 - 9 appuntamenti tra
teatro, musica e danza accompagnati a volte anche
dal cibo. In collaborazione con Sloow Food Terre
dell'Umbria Meridionale
Il Tor
culturale è iniziato il 30 novembre 2013 e terminato il
4 maggio 2014 con uno / due appuntamenti mensili .
Autori locali fino a Brassens e P. Marber. Una
prima e una anteprima nazionali.
Dalla
letteratura alla memoria fino alla "Rivista" con
gli occhi di Alberto Talegalli.
|
 |
Il giro delle 7 chiese
- Una passeggiata in collaborazione con il rione Madonna
delle Grazie di Avigliano Umbro che domenica 11 maggio
2014 ha percorso i Rioni di Avigliano Umbro sostando
nelle diverse chiese del paese accompagnati dal
“Narratore del Paesaggio” che ha raccontato storia,
curiosità e aneddoti di ciascuna. L’idea è partita da
"Il giro delle sette chiese", una tradizione religiosa
che risale al 1540, quando San Filippo Neri la avviò
come manifestazione di devozione cristiana espressa con
il pellegrinaggio dei fedeli verso le sette basiliche
più antiche e importanti di Roma. Una curiosità è già ne
“Il Dizionario dei modi di dire” che spiega
l'espressione "far la visita/fare il giro delle sette
chiese" come "andare da un posto all'altro perdendo
molto tempo inutilmente...". |
 |
Dai metallofiti a donna Ursina
- Una passeggiata in collaborazione con la Pro Loco di
Dunarobba, in occasione della Sagra della Lepre,
che domenica 27 luglio 2014 ha attraversato il
magnifico paesaggio che circonda la Foresta Fossile,
accompagnati dal "Narratore del Paesaggio" che ha
raccontato storie ed aneddoti dei luoghi percorsi fino
all'antico borgo di Dunarobba, dove
il
Laboratorio ha organizzato una pièce teatrale dal titolo
«Filtro d'amore» interpretata da Oliviero Piacenti e
Paola Contili, al termine della quale la Pro Loco ha
offerto un frugale spuntino. |
 |
Il giro delle 7 chiese
- Una passeggiata in collaborazione con la Pro Loco di
Avigliano Umbro in occasione dell'Agosto Aviglianese che
giovedì 14 agosto 2014 ha percorso i Rioni di Avigliano
Umbro sostando nelle diverse chiese del paese
accompagnati dal “Narratore del Paesaggio” che ha
raccontato storia, curiosità e aneddoti di ciascuna.
Presso la chiesa parrocchiale S.S.Trinità, Don Piero, il
parroco, ha mostrato una "chicca" dei vari ritrovamenti:
il "Sator" una particolare pietra scritta in
gotico, ne esistono 7 in tutta Italia, ed ha
accompagnato i partecipanti alla visita del salone
nobile di Palazzo Vici anch'esso affrescato dal
Barbiani. |
 |
Il Trionfo del Carnevale e la nascita delle Maschere
Umbre della Commedia dell'Arte
- Dal 1 al 17 febbraio 2015 il Laboratorio ha
organizzato il Carnevale di Avigliano Umbro con una
serie di iniziative dedicate all'argomento e
nell'occasione ha presentato la nascita delle Maschere
Umbre della Commedia dell'Arte uscite dalla
fantasia di Oliviero Piacenti e dalla matita di Paola
Contili su ispirazione di una antica filastrocca
risalente al XVI sec.
La
manifestazione tutta si è svolta in collaborazione con
il Comune di Avigliano Umbro, la Pro Loco di Avigliano,
la Parrocchia ed i 4 Rioni del paese. |
 |
IIl Laboratorio del Paesaggio e le Maschere Umbre della
Commedia dell'Arte ad EXPO 2015
- In collaborazione con il gruppo CRAMST di Orvieto e il
Centro Studi P.Gauli di Dunarobba le Maschere Umbre
della Commedia dell'Arte sono state ospiti nel Kip
Padillon delle Nazioni Unite dal 19 al 21 ottobre 2015
con tre/quattro spettacoli giornalieri presentando le
peculiarità del nostro territorio riscuotendo un
notevole successo. Nel decumano si sono sono prestate ad
essere fotografate e a fare selfie con gli ospiti
dell'EXPO incuriositi dai nostri personaggi. |
 |
Il Trionfo del Carnevale 2016
Dal 24 gennaio al 9 febbraio 2016 il Laboratorio ha
organizzato la seconda edizione del Carnevale di
Avigliano Umbro. Memorabili la "Battaglia tra i Rioni",
il rogo di "Pippinaccio" e naturalmente lo spettacolo
delle Maschere Umbre della Commedia dell'Arte dal titolo
"D'amore e disaccordo" di Oliviero Piacenti.
Interessante "Carne...vale se rosa" condotto
dall'artista Grispo Piattini.
La
manifestazione si è svolta in collaborazione con il
Comune di Avigliano Umbro, la Pro Loco di Avigliano e la
Parrocchia. Notevole la presenza di pubblico e di
persone mascherate. |
 |
Le Maschere Umbre della Commedia dell'Arte al Raduno
Nazionale delle Maschere Italiane di Parma -
Grande successo della manifestazione che, sabato 14 e
domenica 15 maggio 2016, alla quinta edizione ha contato
oltre 300 maschere tra allegoriche, storiche e della
Commedia dell'Arte. Trecentotrenta figuranti hanno
sfilato per le strade di Parma e Sala Baganza,
introdotte dal ritmo dei tamburini sardi, preceduti
dalla maschera locale, Al Dsèvod. Un lungo allegro e
colorato corteo che parlava di arte, cultura e luoghi
d'origine. |
 |
Inaugurazione della nuova sede in Avigliano Umbro.
Sabato 10 0ttobre 2016 è stata inaugurata la nuova sede
della nostra Associazione. Molta la partecipazione,
autorità, associazioni e cittadini e molte le persone
che hanno aderito al Laboratorio dando, grazie lala
"Scatola delle idee", diversi suggerimenti per
ll'attività da svolgere. Per l'occasione l'Oste
Martino e i cuochi del Laboratorio Alberto e Adriano ci
hanno fatto assaggiare specialità locali quali fave
cottore e baccalà, ceci neri in guazzetto, bocconcini di
maiale con castagne e carciofi, durelli di pollo al modo
di Amelia, penne alla maniera di Rib e risotto
all'ortica e rapastelle. |
 |
Una grave perdita.
Il giorno 12 novembre 2016 viene a mancare Oliviero
Piacenti, una delle colonne portanti dell'Associazione
di cui era socio fondatore e Direttore Artistico.
Oliviero Piacenti: fotografo, autore, attore, regista,
videomaker, grafico, un grande artista e uomo
straordinario. Per volontà sua e nostra, l'Associazione
va avanti seppur nello sgomento della grave perdita. La
Direzione Artistica del Laboratorio del Paesaggio passa
a Paola Contili, sua compagna artistica per quasi un
quarto di secolo, dal 1992 fino alla sua scomparsa. |
 |
Il nuovo Direttore Artistico: Paola Contili.
pittrice-poetessa-scrittrice-costumista e donna di
teatro. Pittrice affermata di sicuro talento, tanto da
essere riconosciuta come una delle più valide e
apprezzabili artiste umbre. Troviamo il suo nome nei
cataloghi d'arte e nell' “Annuario pittori italiani
d'importanza europea". Artista completa, si accosta alla
letteratura, alla poesia, alla prosa, riscuotendo
innumerevoli consensi per i suoi componimenti, premiati
in molti concorsi letterari sia in Italia che
all'estero, ma anche alle discipline teatrali della
scenografia e del costume con risultati altamente
significativi. Da anni affiancava il compagno artistico
Oliviero Piacenti, nella realizzazione di eventi e la
regia di spettacoli teatrali. |
 |
Il Trionfo del Carnevale 2017.
Sotto la Direzione Artistica di Paola Contili ha avuto
luogo dal 12 al 28 febbraio "Il Trionfo del
Carnevale-Oliviero Piacenti Creator", prendendo il nome
dal suo ideatore, affinchè anche le generazioni future
possano conoscere questo geniale artista. Grande il
successo dello spettacolo teatrale con le Maschere Umbre
della Commedia dell'Arte: "L'Osteria de la Peppa" testo
e regia di Paola Contili. La manifestazione si è
svolta in collaborazione con il Comune di Avigliano
Umbro, il gruppo Mille e una Notte, la Pro loco e i
Rioni di Avigliano. Notevole la presenza di persone
mascherate. Grande successo di pubblico e critica. |
 |
Quanno pedalavamo a sottocanna.
Una passeggiata in collaborazione con il rione Madonna
delle Grazie di Avigliano Umbro, domenica 14
maggio 2017 . Passeggiata nei tempi e negli spazi del
nostro borgo, dove, come e quando si giocava...
La Passeggiata è statacondotta dal “Narratore del
Paesaggio” ed è statadedicata a tutti i bambini (di oggi
e di ieri). I bambini di oggi accompagnati dai
bambini di ieri (genitori e nonni) portando un uovo sodo
con guscio integro... e via ai giochi... |
 |
ERBE SPONTANEE: conoscerle, raccoglierle, utilizzarle.
Il
Laboratorio del Paesaggio in collaborazione con l'Ass.
UNITRE di Avigliano Umbro, il 30 maggio 2017,
nell'ambito delle iniziative volte alla conoscenza del
territorio, hanno organizzato nella BIBLIOTECA COMUNALE
di Avigliano Umbro, un incontro sul tema:" Erbe
spontanee: conoscerle, raccoglierle, utilizzarle"
a cura di Monica Petronio e Rossella Amato. |
 |
ArtMuseO-espressionicreative-OLIVIEROPIACENTI.
Uno dei sogni di Oliviero, era quello di fare del luogo
dove aveva sempre lavorato un punto di incontro per
chiunque incuriosito dalla sua creatività e volesse
proporre la propria, e fare di queste stanze un piccolo
tempio della cultura. Io dopo la sua scomparsa avrei
voluto costruirgli una cattedrale, ma lui mi ha ispirato
invece di fare qualcosa in cui si riconosceva di più,
così ho pensato di fare dell'archivio storico che ora mi
appartiene, un museo dedicato a lui
e alle sue opere, oltre a fare di questo luogo, dove
sono nate dalla nostra fantasia, "La casa delle
Maschere Umbre della Commedia dell'Arte".
Paola Contili - Direttore Artistico
ArtMuseO |
 |
Convegno sui luoghi dell'argilla.
Nell'ambito della manifestazione ideata dal Centro Studi
Gauli per la promozione dei luoghi della memoria, il 2
Giugno
2017 nel 75° anniversario dell'incidente avvenuto nella
miniera di lignite in cui perirono tre minatori, il
Laboratorio del Paesaggio ha organizzato una passeggiata
guidata dal Narratore del Paesaggio Flavio Franchini,
nei luoghi dell'argilla a Dunarobba, con visita alla
Fornace Briziarelli e alla Foresta Fossile. Pranzo del
minatore offerto dalla Proloco di Dunarobba
|
 |
RICORDANDO OLIVIERO PIACENTI: "I Promessi sposi" Anno
1994
Dall'archivio storico di
ArtMuseO-espressionicreative-OLIVIEROPIACENTII.
Il
primo di una serie di incontri per ricordare il grande
artista scomparso... il 10 giugno 2017 nella sede de Il
Laboratorio del Paesaggio, proiezione video dello
spettacolo teatrale "I Promessi sposi" anno 1994. Un
incontro ricco di emozioni e di ricordi.
|
 |
La riscoperta dei GRANI ANTICHI.
Nella taverna dell'Agosto Aviglianese 2017 Il
Laboratorio del Paesaggio ha proposto due serate per
gustare il Manfricolo realizzato col grano Verna. Stiamo
lavorando dal 2011 sul recupero di queste colture
coinvolgendo i piccoli produttori. Ringraziamo la
Proloco di Avigliano Umbro per aver aderito alla nostra
iniziativa ed averci dato l'opportunità di far conoscere
questi antichi prodotti al grande pubblico.
|
 |
Mille e UNA Notte 2017.
Grande successo di pubblico e di applausi per le
Maschere Umbre della Commedia dell'Arte che durante la
Notte Bianca di Avigliano Umbro il 5 agosto 2017
hanno ospitato Balanzone e Pulcinella all'Osteria
de la Peppa. In attesa della prossima manifestazione
"Il Trionfo del Carnevale - Oliviero Piacenti Creator"
che si svolgerà dal 28 gennaio al 13 febbraio 2018 |
 |
RICORDANDO OLIVIERO PIACENTI:
"Quelli della Notte" Anno1985. Nei
giorni 7 e 8 agosto ad Avigliano Umbro ore 21.00
proiezione dello spettacolo QUELLI DELLA NOTTE
interpretato e diretto da Oliviero Piacenti con gente
del posto, parodia della trasmissione televisiva omonima
condotta da Renzo Arbore. Anno1985.
Dall'archivio storico di
ArtMuseO-espressionicreative-OLIVIEROPIACENTII.
Grande partecipazione di
pubblico e di autorità. |
 |
RACCONTANDO OLIVIERO PIACENTI: per
ricordare il compleanno di Oliviero, 11 Settembre 2017,
una serata che ha lasciato gli animi "PIENI"
questo è ciò che chi era presente ha specificato, una
serata fatta dei ricordi che ognuno, dagli amici
ai semplici conoscenti, aveva nel cuore. Si è vissuta
tutta la gamma delle emozioni dal riso alle lacrime, ai
momenti di profonda commozione, ma sempre nella gioia di
quel momento. Le copiose testimonianze sono state
raccolte in un video, per definire sempre di più al
mondo, la figura di questo Uomo straordinario che
abbiamo avuto la fortuna di conoscere.
|
 |
Trekking a scuola Ottobre 2017.
Passeggiata con le tre classi della Scuola Media di
Avigliano Umbro, partendo dalla Fortezza di Dunarobba
lungo la via Amerina fino al mulino dell'Arnata, con
pranzo al sacco e ritorno, guidati dal Narratore del
Paesaggio Flavio Franchini
|
 |
CONCERTO PER UN ANNO.
Ad un anno preciso dalla scomparsa di OLIVIERO
PIACENTI, uno spettacolo di musica e poesia, ideato e
diretto da Paola Contili,
un concerto d'Amore per ricordare la viva memoria di un
uomo straordinario, un inno alla vita da parte di
illustri musicisti: Lisa Mattera, Francesco Contili,
Marco Venturi, Luca Venturi, che in suo onore ci
hanno gratuitamente fatto provare emozioni
irripetibili. Voci narranti Teofilo Gagliardi e Paola
Contili. Grande partecipazione da parte della
cittadinanza a questo evento che ha aperto la
manifestazione Festa della Musica.
|
 |
Premio OLIVIERO PIACENTI alla Creatività
2018
Grande
partecipazione da parte degli studenti al concorso,
ideato per stimolare la creatività, che era la qualità
principale di Oliviero Piacenti, richiamo al quale gli
studenti della classe quinta elementare e della classe
terza media di Avigliano Umbro hanno risposto
prontamente, con elaborati premiati nella
serata al Teatro Comunale del 2 febbraio 2018. Ai
vincitori una targa e materiale didattico consegnato
dalla maschera Nasotorto e dall'Ambasciatore delle
maschere umbre dott. Antonio Spadini
|
 |
IlL
TRIONFO DEL CARNEVALE-Oliviero Piacenti Creator 2018
Dal 28
gennaio al 13 febbraio 2018. Bilancio positivo, grande
partecipazione popolare alle iniziative e grande
divertimento, gli eventi hanno coinvolto cittadini e
associazioni aviglianesi, impegnandoli più che mai in
a rendere le iniziative partecipate, obiettivo riuscito
e centrato con molta soddisfazione da parte di tutti gli
attori coinvolti sotto la direzione artistica di Paola
Contili: Proloco, gruppo Notte Bianca, CRI, Centro Studi
Gauli, Parrocchia, Rioni e Protezione Civile e
naturalmente il Laboratorio del Paesaggio in prima
linea.
|
 |
Spettacolo teatrale LEZIONI D'AMORE
Una
commedia divertente e godibile non priva della saggezza
popolare che contraddistingue la ricerca nei
dialoghi delle Maschere Umbre, volta alla riscoperta dei
modi di dire e del dialetto, sceneggiatura e Regia di
Paola Contili.
Spettacolo arricchito da due grandi artisti nello staff:
Maria Cristina Adriatico per le coreografie e Francesco
Contili per la scelta delle musiche. Lo spettacolo
svoltosi nel teatro di Avigliano Umbro il 9 -10-11
febbraio 2018 con tutto esaurito per le tre serate, è
stato un successo per critica e pubblico. |
 |
Gemellaggio delle Maschere Umbre con il Carnevale di
Mondovì (CU)
Il
giorno 23 gennaio in municipio a Mondovì, si è svolta la
conferenza stampa per la presentazione del Carnevale
2018, presente la maschera gemellata col Moro, il nostro
Chicchirichella che ha portato in dono
prodotti della terra umbra offerti da produttori locali.
Il 4 febbraio 2018 le altre due maschere umbre Nasotorto
e Rosalinda hanno aperto la grande sfilata tra applausi
di una folla acclamante la loro bellezza. Grande
soddisfazione e grande onore per noi rispondere alla
richiesta di un gemellaggio da parte di un Carnevale che
vive da 65 anni.
|
 |
Progettare con la natura, la grande lezione di Gaudì
In
collaborazione con l'UNITRE di Avigliano Umbro, il 22
febbraio 2018 il Laboratorio del Paesaggio ha presentato
nella biblioteca Comunale di Avigliano una
videoproiezione a cura di Paola Venturi e Massimo Alajmo
sulla figura di Antoni Gaudì, il grande architetto
catalano che nelle sua opere ha sempre trovato
ispirazione alla natura. "Non sono un creatore ma un
copiatore di forme: riprendendo le forme della natura
disponiamo di una varietà così grande di forma naturali
che non abbiamo bisogno di ripeterci." |
 |
LIBERA giornata della memoria e dell'impegno.
Il Laboratorio del Paesaggio ha
partecipato alla manifestazione organizzata dall Comune di Montecastrilli ed alla
sede di LIBERA di Acquasparta
contro tutte le mafie. Il 21 marzo
gli studenti degli istituti comprensivi di
Montecastrilli e Acquasparta e le associazioni del
territorio compresi i comuni di Acquasparta e
Sangemini hanno sfilato in un colorato corteo, la
manifestazione si è conclusa con la lettura dei 900 nomi
delle vittime innocenti della mafie.
|
 |
Dal giardino medievale al giardino terapeutico.
In
collaborazione con l'UNITRE di Avigliano Umbro, il 10
aprile 2018 il Laboratorio del Paesaggio ha presentato
nella biblioteca comunale di Avigliano una
videoproiezione a cura di Paola Venturi e Massimo Alajmo
sulla storia del giardino medievale, sul recupero di
spazi aperti di dimore prestigiose riconvertite ad orto
urbano e sul valore terapeutico della presenza delle
piante nella nostra vita, con esempi di giardini
terapeutici associati alle cure farmacologiche
all'interno di case di cura.
|
 |
MASCHERE UMBRE DELLA COMMEDIA DELL'ARTE al Museo
Nazionale permanente delle MASCHERE ITALIANE a Bardi.
Su
invito del Centro Nazionale Coordinamento Maschere
Italiane, abbiamo prodotto e consegnato 4 sagome
riproducenti a grandezza naturale le 4 Maschere Umbre,
NASOTORTO, ROSALINDA, CHICCHIRICHELLA e NASOACCIACCATO
su supporti lignei con applicata stampa
fotografica digitale, oltre alla documentazione
illustrativa riguardante la nascita delle maschere
coniugata al nostro territorio. All'inaugurazione del 12
e 13 maggio erano presenti 301 figuranti da tutta Italia
e le maschere Umbre hanno riscosso molto successo al
teatro di Bardi presentando lo spettacolo "L'eredità e
il fantasma" per la regia di Paola Contili |
 |
"Ancora ce ricordamo de quanno pedalavamo a sottocanna"
In
collaborazione col Rione Madonna delle Grazie di
Avigliano Umbro e con la Scuola, il 13 maggio 2018 il
narratore del Paesaggio Flavio Franchini e Albero
Piacenti hanno condotto bambini e ragazzi in una
passeggiata indietro nel tempo alla riscoperta degli
spazi storici e di dove , come e quando si giocava...
divertimento per tutti in allegria e semplicità |
 |
Avigliano Outdoor.
Alla
scoperta dell'Umbria tra sport e natura,
il laboratorio ha partecipato il 19 e 20 maggio alla
manifestazione con un punto informativo in cui erano
presentate le risorse del nostro paesaggio e le attività
in programmazione per promuovere i luoghi ed i prodotti
del nostro territorio. |
 |
Convegno su Santa Vittorina.
Il
Centro Studi Gauli in collaborazione con Il Laboratorio
del Paesaggio, proseguendo per il progetto di promozione
luoghi della memoria ha organizzato, il 25 maggio 2018
un convegno su Santa Vittorina, antica sede di una delle
19 Pievane storiche del comune di Todi, oggi in grave
condizione di degrado. Hanno partecipato la curia di
todi con Don alessandro Fortunati, Il Parroco Don Piero
Grassi e il Prof. Giuseppe Maccaglia, storico della
cultura locale. A seguire per la direzione artistica di
Paola Contili è stato presentato il libro "Come
eravamo" di Giovanni Sculati con letture e raffronti del
maestro Piero Gauli
|
 |
Alimentazione&Paesaggio. Erbe spontanee,
riconoscimento ed uso in cucina.
In
collaborazione con il ristorante "La Gallina LIberata"
di Narni abbiamo organizzato il 25 maggio 2018 una
serata dedicata alle erbe selvatiche nell'alimentazione,
con passeggiata nel giardino, riconoscimento delle
piante e degustazione di semplici preparazioni molto
gustose. Altri appuntamenti previsti durante l'anno alla
scoperta di saperi e sapori. |
 |
Guazzabuglio Medievale - Fortezza Alta di Dunarobba.
Il
Laboratorio del Paesaggio ha partecipato
all'evento organizzato dall'Associazione
Turismo Eventi Umbria,
con il nostro banco informativo e la proiezione di video
il 2 e 3 giungo 2018; oltre 1200 visitatori hanno potuto
conoscere alcune realtà artigianali e sportive assistere
a dimostrazioni assaggiare prodotti locali.I Il
narratore del Paesaggio Favio Franchini ha illustrato ai
visitatori la Fortezza, raccontando la storia dei luoghi
e delle particolarità architettoniche. Ogni mese la
prima domenica manifestazioni sempre diverse e di sicuro
interesse
|
 |
Trekking a scuola per chiudere l'anno scolastico
a giungo 2018, le tre classi della scuola media di
Avigliano Umbro, guidati dal Narratore del Paesaggio
Flavio Franchini hanno fatto un passeggiata alla
conoscenza del paesaggio, partendo dalla scuola fino
alla torre Trentalire e a Santa Maria in Canale.
Un'esperienza importante nelle relazioni di legame e
rispetto tra i ragazzi ed il paesaggio |
 |
Mlle e UNA Notte 2018.
Di
nuovo un gande successo di pubblico e di applausi per le
Maschere Umbre della Commedia dell'Arte che durante la
Notte Bianca di Avigliano Umbro il 4 agosto 2018,
si sono esibite in una riduzione della commedia "Il
Fantasma scritta da Oliviero Piacenti per la regia
di Paola Contili. Quest'anno hanno ospitato la Peppa
danzando tutti insieme fino alle ore piccole,
davanti alla loro casa e sede de Il Laboratorio del
Paesaggio |
 |
Poesianno. Serata di poesie dialettali
aviglianesi con la presentazione del libro di poesie in
vernacolo di Rodolfo Tolomei: LA STORIA SEMO NOI, curata
dal Direttore Artistico del Laboratorio del Paesaggio
Paola Contili. Un successo per affluenza di persone ed
applausi alle pungenti ed ironiche poesie dell'autore
del libro e degli altri autori presenti alla serata:
Antonio Spadini, Flavio Franchini, Aldo Gagliardi dalla
voce del figlio Teofilo e Paola Contili. Per espresso
desiderio dell'autore la serata è stata dedicata a
Oliviero Piacenti. |
 |
Mille e UNA Notte VIDEOART 2018. Il Laboratorio del
Paesaggio in collaborazione col gruppo Notte Bianca di
Avigliano Umbro, ha curato il concorso e la serata
premiazione dei vincitori di VIDEOART 2018, dove sono
stati proiettati i video girati dai ragazzi durante il
back stage e della serata della notte bianca e da loro
stessi montati. |
 |
Emozionando con Oliviero Piacenti - RURAL ZELIG.
Dall'archivio storico di
ArtMuseo due serate con la proiezione dello
spettacolo Rural Zelig, ideato e diretto da Oliviero nel
2004, una parodia di Zelig Circus presentato da Claudi
Bisio e Veronica Incontrada, utilizzando però personaggi
locali. A grande richiesta nella seconda serata, dopo
Zelig è stato proiettato M''aricordo, un film
sulla memoria storica di Avigliano Umbro, sempre di
Oliviero. Indiscutibile il successo di questa
iniziativa. |
 |
Passeggiata senza barriere. CRI di
Avigliano Umbro, Comune di Montecastrilli, Proloco di
Collesecco, il Narratore del Paesaggio
Falvio Franchini, il Direttore Artistico Paola Contili,
per permettere anche alle persone disabili di godere del
nostro meraviglioso territorio. La lettura di alcune
poesie in dialetto aviglianese tratte dal libro "La
storia semo noi "di Rodolfo Tolomei ha
arricchito questo particolare percorso. |
 |
Pizza
al "viaggio". 11 settembre 2018 Da quando Oliviero Piacenti ci ha
lasciati, è cura del Laboratorio ricordare il suo
compleanno per mantenere viva la sua memoria e il suo
genio. Quest'anno hanno fatto da sfondo alla cena
che ha raccolto numerosi amici ed estimatori, i suoi
viaggi con la proiezione di video recuperati
dal suo vasto archivio storico. In particolare il
suo viaggio in Venezuela ed un viaggio a Parigi del
1988. Anche il Sindaco del Comune di Avigliano Umbro
Luciano Conti è intervenuto per dare il suo
contributo di presenza a questo immancabile
appuntamento. |
 |
OLIVIERO PIACENTI - The Greatest Showman.
11 novembre 2018, uno grande spettacolo dedicato
alla viva memoria di Oliviero, un'esplosione di
musica e colore, ballo e canto con le eccellenze
artistiche a lui legate in vita, che per lui sono
venute a rendere testimonianza. Un talk show per dare la
possibilità a registi, giornalisti, attori ed amici
estimatori, di raccontare la grandezza teatrale di
questo artista, uomo di spettacolo ed esperto in
comunicazione come lui soleva definirsi. Proiezioni
molto apprezzate di video inediti tratti da spettacoli,
anche antecedenti al 1980. |
 |
IL
TRIONFO DEL CARNEVALE - SEICENTO VICIS © dal
17 febbraio al 5 marzo 2019
Sotto la Direzione Artistica di Paola Contili
che ne è stata l'ideatrice e l'organizzazione del
Laboratorio del Paesaggio, ha avuto luogo la
manifestazione carnascialesca densa di
appuntamenti. La rievocazione storica SEICENTO VICIS
-
Il Secolo del Risveglio ha dato valenza storica a Il
Trionfo del Carnevale, coniugando il seicento della
musica, della danza, della commedia dell'arte, dove le
Maschere Umbre potessero trovare il loro spazio per
essere celebrate. Strepitosa riuscita di tutta la
manifestazione. La manifestazione si è
svolta in collaborazione con il Comune di Avigliano
Umbro, l'Ente Rinascimento di Acquasparta, il Centro
Studi Danza L'Arabesque di L'Aquila, la Parrocchia, la Proloco, i
Rioni di Avigliano Umbro e il Centro Studi Gauli.
|
 |
Spettacolo teatrale UN GIONO DI VINO 1-2-3 marzo 2019
All’interno
delle manifestazioni de Il Trionfo del Carnevale-Seicento
Vicis 2019 l’appuntamento con la
Commedia dell’Arte, tre serate nel Teatro comunale di
Avigliano Umbro con la divertente commedia Un giorno
Di vino, testo
di Oliviero Piacenti e Paola Contili e regia di Paola Contili.
Le quattro Maschere Umbre
Chichirichella, Nasoacciaccato, Nasotorto e Rosalinda
hanno dato vita ad una serie di scene burlesche
affiancate da due attori locali nei panni de l’ostessa
Peppa e del dottor Balanzone. Grande partecipazione del
pubblico e come sempre tante battute nel nostro dialetto
che hanno suscitato ilarità tra i presenti rispolverando
modi di dire desueti ma sempre efficaci.
|
 |
DIVULGAZIONE DELLA RICETTA DEI CHICCHIRICHELLA, la
serata di giovedì grasso 28 febbraio 2019 è stata
segnata da un importante evento, la divulgazione della
ricetta dei dolci de Il Trionfo del Carnevale, ispirati
alla forma del cappello della relativa maschera umbra.
La maestra pasticcera Rita Mancini (La Soave
Montecastrilli) creatrice di questo dolce, ha presentato
e proposto un assaggio al pubblico della festa in
maschera al ristorante La Casareccia di Avigliano Umbro.
Degustazione accolta con entusiasmo, l'interesse
suscitato dalla ricetta è la premessa affinchè i
Chicchirichella diventino il dolce carnevalesco
umbro |
 |
Premio
OLIVIERO PIACENTI alla Creatività 2019 ha visto anche quest’anno protagonisti ragazzi della
scuola di Avigliano Umbro, in Biblioteca è stata
allestita una mostra con tutti gli elaborati dei ragazzi
delle scuole di Avigliano Umbro e il Martedì Grasso sono
stati premiati gli elaborati dei ragazzi della classe V
della Scuola Primaria e della classe III della Scuola
Secondaria Inferiore, che hanno presentato alcune
piccole sceneggiature in dialetto e i video della
creazione dei modelli di Pippinaccio, il diavoletto
tentatore del Carnevale aviglianese. Il grande impegno
dei ragazzi e degli insegnanti è stato ripagato dal
grande successo e dalla partecipazione del pubblico.
|
 |
Il paesaggio Patrimonio dell’Umanità: i Siti UNESCO in
Italia 1979-2018.
In
collaborazione con l'UNITRE di Avigliano Umbro, il 5
febbraio 2019 il Laboratorio del Paesaggio ha presentato
nella biblioteca Comunale di Avigliano una
videoproiezione a cura di Paola Venturi e Massimo Alajmo
sui Siti UNESCO in Italia che con 54 siti, di cui 49
culturali e 5 naturali, è la nazione capofila delle
lista mondiale. Una passeggiata per i luoghi più
significativi d’Italia scoprendo piccole realtà e
riscoprendo i grandi monumenti del Bel paese.
|
 |
Il
Laboratorio del Paesaggio con LIBERA contro le mafie 21
marzo 2019.
Anche
quest'anno il laboratorio
ha partecipato al corteo nazionale nella giornata contro
le mafie, in ricordo delle vittime contro la mafia per
sensibilizzare soprattutto i giovani verso la legalità.
La manifestazione è stata organizzata da LIBERA, con la
partecipazione dei comuni di Montecastrilli, Acquasparta,
San Gemini ed Avigliano Umbro e la Protezione civile
intercomunale di Avigliano Umbro-Montecastrilli. Grande
partecipazione dei ragazzi che hanno letto i nomi delle
oltre 1000 vittime della mafia per restituire alle
vittime stesse un'identità
|
 |
Il
Paesaggio della memoria Il
Centro Gauli in collaborazione con Il Laboratorio del
Paesaggio e con altre associazion locali, all’interno
del progetto di valorizzazione dei luoghi della memoria
ha organizzato due eventi: il
25
maggio raduno automobilistico e conferenza sui luoghi
delle miniere, con la presenza dlele
autorità e la presentazione del libro Come eravamo di
G.F. Sculati e presentazione del libro Il Tesoro di
Santa Vittorina e la Foresta Fossile di Dunarobba di A.
Spadini, con la presenza di Giustino Farnedi, Abate di
San Pietro in Perugia.
Verrà
presentato il bozzetto per la targa in memoria dei
caduti sul lavoro realizzata dal Laboratorio e la
proposta di progetto per la realizzazione di un
monumento ai caduti sul lavoro nei luoghi dlella
miniera-fornace
|
 |
Guazzabuglio
Ecosostenibile-Fortezza Alta 1-2
giugno 2019.
Per
una viva collaborazione con la Fortezza Alta di Duarobba,
presenza storica mportante nel nostro territorio.
|
 |
Salotto sotto le stelle
Ideato e diretto dalla
Presidente del Laboratorio Paola Venturi
in
collaborazione con
la Proloco
di Avigliano Umbro,
il
laboratorio ha partecipato all'Agosto aviglianese dall '
1 al 15 agosto 2020 con una serie di serate culturali a
tema Musica e Poesia con autori locali.
Un successo inaspettato quanto gradito partecipazione
condivisione sono state le parole che hanno aperto e
chiuso ogni appuntamento
|
 |
Ricordando
il compleanno di Oliviero Piacenti 11 settembre 2019
-
Un incontro per un
brindisi e la proiezione in anteprima del video dello
spettacolo teatrale simbolo della nostra memoria storica
"Un aereo a bassa coa proveniente da la cava de la
breccia..." di e con Oliviero Piacenti, una serata tra
amici per ricordare il mio compagno d'arte e di vita
Paola
Contili Direttore Artistico di ArtMuseO
e de Il Laboratorio del Paesaggio
|